Libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook: erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale – A.S. 2025-26

Dettagli della notizia

Presentazione istanza entro il 31 agosto 2025.

Data:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Casape, in attuazione dell’art. 27 della Legge 448/1998 e della Determinazione regionale G08423/2025, ha pubblicato un avviso per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali e notebook per l’anno scolastico 2025/2026.

Il contributo è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali o paritarie) appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a € 15.493,71 e con residenza nella Regione Lazio, anche se frequentanti istituti scolastici fuori regione. La domanda può essere presentata da un genitore, tutore o direttamente dallo studente se maggiorenne, entro il 31 agosto 2025, tramite PEC, email ordinaria o consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune.

La documentazione da allegare include:

  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Dichiarazione sostitutiva per residenza e frequenza scolastica;
  • Copia del documento d’identità del richiedente.

È necessario allegare la fattura elettronica che comprovi la spesa sostenuta, da richiedere contestualmente all’acquisto (non sono accettati scontrini). Se non disponibile al momento della domanda, può essere presentata successivamente entro il 30 ottobre 2025. La documentazione deve essere trasmessa in formato PDF; altri formati non saranno accettati.

Le domande incomplete o non conformi saranno escluse. L’Amministrazione potrà effettuare controlli tramite la Guardia di Finanza per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese.

Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Marta Scardini, Area Amministrativa del Comune di Casape.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Amministrativo

È il reparto che si occupa della gestione burocratica e organizzativa delle attività comunali. Le sue principali funzioni includono:

  • Protocollo e gestione documentale: ricezione, smistamento e archiviazione della corrispondenza e dei documenti ufficiali.
  • Segreteria: supporto amministrativo agli organi istituzionali (Sindaco, Giunta, Consiglio) e gestione degli atti ufficiali, come delibere e ordinanze.
  • Anagrafe e stato civile: gestione dei registri della popolazione residente, rilascio di certificati, gestione delle pratiche di nascita, matrimonio e decesso.
  • Personale: amministrazione delle risorse umane del Comune, inclusi contratti, stipendi e formazione.
  • Servizi generali: coordinamento delle attività amministrative trasversali, come gare d'appalto, contratti e comunicazione istituzionale.
L'Ufficio Amministrativo garantisce il funzionamento ordinario della macchina comunale e l'erogazione di servizi ai cittadini, assicurando la trasparenza e il rispetto delle normative vigenti.

Via Roma, 24

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 15:21

Skip to content