Contributi per libri di testo e sussidi digitali A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

È aperto l’avviso pubblico per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di libri di testo, dizionari, sussidi didattici digitali e notebook per studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Scadenza presentazione domande: 31 agosto 2025.

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Cover notizia

Descrizione

Il Comune di Casape, in attuazione dell’art. 27 della Legge 448/1998 e in applicazione della Determinazione della Regione Lazio n. G08423 del 02/07/2025, comunica l’apertura dell’avviso pubblico per l’erogazione di contributi a favore delle famiglie in condizioni economiche svantaggiate, residenti nel Comune, finalizzati all’acquisto di:

  • Libri di testo scolastici

  • Dizionari e libri di lettura

  • Sussidi didattici digitali

  • Notebook

Il contributo è destinato agli studenti iscritti per l’anno scolastico 2025/2026 presso scuole secondarie di I e II grado, statali o paritarie.

Requisiti principali:

  • Residenza nel Comune di Casape

  • ISEE in corso di validità non superiore a € 15.493,71

  • Frequenza scolastica presso istituti di I o II grado

📩 Modalità di presentazione:
La domanda deve essere presentata entro il 31 agosto 2025, preferibilmente via:

La documentazione fiscale (solo fattura elettronica) a riprova delle spese sostenute dovrà essere allegata alla domanda o inviata entro il 30 ottobre 2025.

 Il modulo di domanda e l’avviso completo sono disponibili sul sito del Comune di Casape:
https://comune.casape.rm.it

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Protocollo nei giorni e orari di apertura.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Comunale

Il Segretario Generale, o la struttura sotto la sua direzione, svolge una serie di compiti fondamentali per garantire il funzionamento efficace e coordinato dell'organizzazione. Ecco un elenco sintetico dei principali compiti assegnati:

  1. Coordinamento Amministrativo: Gestisce e coordina le attività amministrative dell'organizzazione, assicurando l'efficienza dei processi interni.
  2. Supporto Organizzativo: Assiste nella pianificazione e organizzazione di riunioni, eventi, e altre attività ufficiali.
  3. Gestione della Comunicazione: Supervisiona la comunicazione interna ed esterna, garantendo chiarezza e coerenza nelle informazioni diffuse.
  4. Supervisione del Personale: Coordina il personale, definendo ruoli e responsabilità, e gestisce le risorse umane per ottimizzare la produttività.
  5. Elaborazione di Documenti Ufficiali: Redige, verifica e archivia documenti ufficiali, come verbali, rapporti e corrispondenza.
  6. Assistenza Legale e Normativa: Fornisce supporto nella conformità legale e normativa, assicurando che l'organizzazione rispetti leggi e regolamenti vigenti.
  7. Gestione del Bilancio: Supervisiona la preparazione e il controllo del bilancio, monitorando le risorse finanziarie e garantendo una gestione economica efficace.
  8. Relazioni Esterne: Cura i rapporti con enti esterni, altre organizzazioni e partner, rappresentando l'organizzazione in contesti ufficiali.
  9. Monitoraggio e Reportistica: Tiene traccia delle attività e delle performance dell'organizzazione, fornendo report periodici alla dirigenza.
  10. Implementazione delle Politiche: Supporta l'implementazione delle politiche e strategie definite dalla direzione, assicurando che siano eseguite correttamente a tutti i livelli.
Questi compiti possono variare in funzione della specifica organizzazione e del contesto in cui opera il Segretario Generale.

Via Roma, 24

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 16:55

Skip to content